Carissime studentesse e studenti,
mercoledì 16 settembre riapriamo la scuola ed è assolutamente necessario che ciascuno di noi rispetti scrupolosamente le regole che sono state stabilite per garantirci salute e sicurezza. Per questo chiedo la vostra collaborazione e vi chiedo ancora una volta di mettere in atto il vostro senso di responsabilità: insieme dobbiamo compiere tutti gli sforzi possibili per restare a scuola fino alla fine dell’anno e non mettere a rischio la salute di tutti noi e di chi ci aspetta a casa.
Vi può sembrare un’organizzazione farraginosa e complessa, ma non abbiate timore, dopo il primo approccio tutto magicamente vi diventerà semplice perché vi sarete allenati a gestire la complessità di un insolito ingresso a scuola e, nel contempo, la complessità del momento che viviamo.
Da mercoledì 16 settembre fino a sabato 10 ottobre 2020 sarà in vigore l’orario didattico provvisorio, che prevede per tutte le classi quattro ore di lezione giornaliere.
L’orario definitivo andrà in vigore da lunedì 12 ottobre con 27 ore settimanali per il primo biennio e 30 ore per il triennio (31 ore per l’indirizzo Classico).
Non entrerete a scuola tutti allo stesso orario: vi alternerete durante la settimana, per tre giorni comincerete le lezioni al primo turno alle ore 8:15 (terminando alle ore 12:15) e per tre giorni comincerete al secondo turno alle ore 9:15 (terminando alle ore 13:15).
Per ridurre ulteriormente i possibili assembramenti al mattino è possibile entrare nelle vostre aule dalle ore 7:55 alle ore 8:14 per il primo turno e dalle ore 8:55 alle ore 9:14 per il secondo turno.
Per evitare assembramenti all’ingresso e all’uscita utilizzerete i 5 ingressi di cui dispone la sede De Sanctis e i 4 ingressi della sede Galilei. Ogni studente deve utilizzare l’accesso destinato alla sua classe come dettagliato nelle tabelle allegate. Nelle sedi sono state già predisposte le segnaletiche esterna e interna, verticale e orizzontale che indicano il percorso che ciascuno di voi deve seguire.