REGOLAMENTO PER ALUNNI E STUDENTI

Il Liceo De Sanctis Galilei ha avviato le lezioni in data 16 settembre 2020.

Il personale scolastico ha fatto il test sierologico, gli spazi sono stati sanificati, banchi e sedie sono sistemati nelle aule rispettando le distanze.

E’ responsabilità di tutti fare in modo che a scuola non si diffonda il contagio.

Per questo si chiede a tutta la comunità scolastica il rispetto delle regole di prevenzione e contenimento del contagio da Covid-19.

Si richiamano alle proprie responsabilità studenti e famiglie.

In particolare:

l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di temperatura oltre i 37.5° (si consiglia di misurare la temperatura la sera e la mattina) o altri sintomi simil-influenzali, provenienza da zone a rischio o contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, etc. (A scuola, durante la prima ora di lezione, per monitorare la situazione, verrà misurata la temperatura a gruppi di presenti a campione);

il divieto di fare ingresso o di poter permanere nei locali scolastici laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi simil-influenzali, temperatura oltre 37.5° etc) stabilite dalle Autorità sanitarie competenti;

utilizzo dell’applicazione IMMUNI: fortemente consigliata “l’adozione da parte di tutti gli studenti ultraquattordicenni, di tutto il personale scolastico docente e non docente, di tutti i genitori degli alunni” (CTS, verbale n. 92 del 2 luglio 2020).

l’obbligo di rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del Dirigente scolastico (in particolare, mantenere il distanziamento fisico di un metro, osservare le regole di igiene delle mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene, uso corretto e responsabile della mascherina).

Distanziamento fisico, inteso come distanza minima di un metro tra le rime buccali degli alunni, (verbali maggio e luglio 2020 CTS e “Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021” – Decreto Ministeriale 26 giugno 2020, n. 39).

Utilizzo della mascherina “necessario in situazioni di movimento e in generale in tutte quelle situazioni (statiche o dinamiche) nelle quali non sia possibile garantire il distanziamento prescritto” (CTS, verbale n.94 del 7 luglio 2020): proprio per la dinamicità che caratterizza il contesto scolastico, in tutte le eventuali situazioni temporanee in cui dovesse risultare impossibile garantire il distanziamento fisico, lo strumento di prevenzione cardine da adottare rimane l’utilizzo della mascherina, preferibilmente di tipo chirurgico, per tutti gli studenti di età superiore ai sei anni (*)

L’eventuale ingresso del personale e degli studenti già risultati positivi all’infezione da COVID-19 deve essere preceduto da una preventiva comunicazione avente ad oggetto la certificazione medica da cui risulti la “avvenuta negativizzazione” del tampone secondo le modalità previste e rilasciata dal dipartimento di prevenzione territoriale di competenza.

Disposizioni per gli Uffici di Segreteria

E’ ridotto l’accesso ai visitatori, i quali, comunque, dovranno sottostare a tutte le regole previste nel Regolamento di istituto e nell’apposito disciplinare interno adottato dal Dirigente scolastico, sentiti l’RSPP di istituto e il medico competente ed ispirato ai seguenti criteri di massima:

• ordinario ricorso alle comunicazioni a distanza (nella sezione Modulistica famiglie studenti di questo sito è possibile scaricare i modelli per le diverse richieste da inoltrare agli Uffici di Segreteria) tramite email a tapc11000a@istruzione.it o telefono allo 0999711201;

• limitazione degli accessi ai casi di effettiva necessità amministrativo-gestionale ed operativa, possibilmente previa prenotazione e relativa programmazione;

• regolare registrazione dei visitatori ammessi, con indicazione, per ciascuno di essi, dei dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza), dei relativi recapiti telefonici, nonché della data di accesso e del tempo di permanenza;

• accesso alla struttura nel rispetto delle regole generali di prevenzione dal contagio, incluso l’uso della mascherina durante tutta la permanenza all’interno della struttura.

Disposizioni del dirigente scolastico.

Il Dirigente comunica che, ai sensi del Documento Tecnico Scientifico del 28 maggio, sono avviati gli interventi di pulizia e igienizzazione , ad opera dei collaboratori scolastici, di tutti i locali destinati alle attività didattiche, ivi compresi androne, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare a tale scopo.

Le attività didattiche in presenza saranno svolte nelle aule assegnate o nei laboratori assegnati utilizzando banchi singoli distanziati di un metro. Ciascuna aula sarà dotata di adeguata strumentazione multimediale che il docente utilizzerà per garantire una adeguata partecipazione alle lezioni anche agli alunni che eventualmente potrebbero essere costretti presso il proprio domicilio.

E’ stata predisposta un’aula di emergenza da utilizzare per l’accoglienza di eventuali soggetti (alunno, docente, altro personale scolastico) che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e/o febbre. In tale evenienza, gli alunni verranno accompagnati nel predetto locale dal Referente Covid della sede, in attesa dell’arrivo dei genitori che attiveranno la procedura indicata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL.

Al personale scolastico (o agli alunni che dovessero essere eventualmente sprovvisti), sarà quotidianamente fornita dall’Istituto una mascherina chirurgica.

Inoltre, gli ingressi dell’edificio, le aule, le palestre e i laboratori saranno tutti forniti di un dispenser con gel per garantire l’igienizzazione delle mani.

Grazie alle caratteristiche strutturali dell’edificio scolastico, sono previsti percorsi dedicati di ingressi e di uscita dalla scuola, che sono identificati con opportuna segnaletica.

Attraverso i collaboratori Scolastici, il Liceo provvede ad effettuare una quotidiana pulizia approfondita di tutti gli spazi da utilizzare ivi incluse le superfici di contatto frequenti (maniglie, tavoli, sedie, interruttore luci, corridoi, segreterie, androne, scale e uffici segreteria): il prodotto detergente utilizzato è neutro per le superfici dei locali e alcolico per le superfici lavabili. Si dispone che ogni bagno sia trattato dopo il suo utilizzo. Alle quotidiane operazioni di pulizia sono altresì assicurate dai collaboratori scolastici, misure specifiche di pulizia straordinaria delle superfici, degli arredi/materiali scolastici e di ogni altro oggetto presente nei locali (es. ringhiere delle scale).

 Per quello che riguarda la formazione dei lavoratori, la scuola , tanto in modalità videoconferenza, previo avviso mezzo circolare informativa del DS, quanto attraverso formali comunicazioni per vie brevi provvede ad informare e formare i collaboratori ed il personale ATA preposti nella gestione dell’emergenza e della post emergenza sanitaria.

E’ cura del DS predisporre e fornire, attraverso circolari informative e relativi banner indirizzati all’utenza scolastica e pubblicate sul sito del Liceo, tutte le opportune informazioni relative alle procedure e al’utilizzo degli spazi scolastici opportunamente predisposti.

Con il Rapporto ISS COVID-19 n. 58 del 21 agosto 2020 (disponibile in allegato), sono state fornite Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia.

REGOLE DI INGRESSO E USCITA DALL’EDIFICIO SCOLASTICO

Il nostro Istituto con un’opportuna segnaletica e con una campagna di sensibilizzazione ed informazione comunica a tutta la comunità scolastica le regole da rispettare per l’entrata e l’uscita dall’edificio scolastico al fine di garantire l’osservanza delle norme sul distanziamento fisico.

Abbiamo previsto ingresso ed uscite ad orari scaglionati utilizzando gli accessi alternativi di cui dispongono le sedi. Ogni accesso corrisponde ad un percorso identificato con un colore.
Sono previste modalità di accesso/uscita regolamentati che consentiranno un afflusso e un deflusso di alunni, personale scolastico ed utenti in piena osservanza delle disposizioni governative e ministeriali fornite in merito.

Gli ingressi dell’edificio, le aule e i laboratori sono tutti forniti alla loro entrata di un dispenser con gel per garantire l’igienizzazione delle mani. Si raccomanda l’uso corretto e responsabile delle mascherine.

Trova il tuo colore e la tua aula, segui la segnaletica predisposta nell’edifico.

Plesso De Sanctis: gli ingressi dall'uno al cinque sono indicati con la segnaletica orizzontale e verticale nell'edificio.
Plesso Galilei: gli ingressi dall'uno al quattro sono indicati con la segnaletica orizzontale e verticale nell'edificio.

In allegato trovate le piante delle sedi Galilei e De Sanctis per individuare il percorso da seguire per raggiungere la propria classe.

In allegato anche le indicazioni precise per gli orari scaglionati di ingresso e uscita.