Il termine accessibilità indica la possibilità di raggiungere agevolmente qualcosa, qualcosa che diventi di facile apprensione o comprensione. Questi concetti vanno intesi a livello non solo fisico ma anche concettuale ed è evidente, quindi, che riguardano anche i siti web, per definizione “immateriali”. In pratica, ci si propone di garantire a tutti l’accesso alle pagine web. Questo “tutti” include anche le persone, non solo disabili in senso stretto, che, a causa di svariati problemi, non riescono a consultare delle pagine web create con tecnologie e linguaggi articolati.
Si ha il dovere di garantire a tutti l’accesso alle informazioni, senza discriminazioni.
Il World Wide Web Consortium, conosciuto come W3C (http://www.w3.org ), ha fatto proprie le definizioni precedentemente esposte. E’ un ente internazionale, dipendente e senza scopi di lucro che ha come missione quella di dettare gli standard per i linguaggi e le tecnologie del web, al fine di garantire l’accessibilità dei servizi e delle informazioni offerte nel web. Successivamente alla nascita di questo ente anche i Governi, sensibili al problema, hanno sentito la necessità di introdurre delle leggi con lo stesso scopo.
L’Italia lo ha fatto con la legge n. 4 del 2004, conosciuta come “legge Stanca”, divenuta anche modello per altri paesi. Principio cardine di questa legge è garantire l’accesso da parte dei soggetti disabili agli strumenti informatici ed alle informazioni veicolate tramite la rete. Le pubbliche amministrazioni, come anche le aziende private concessionarie di servizi pubblici, hanno l’obbligo dell’accessibilità dei loro siti internet. Quindi la progettazione di un sito deve tenere conto anche delle strumentazioni ausiliarie con cui gli utenti disabili utilizzano il computer. Si deve rendere il sito accessibile secondo quelle che sono le specifiche della Legge Stanca. A tale scopo il sito del Liceo De Sanctis Galilei utilizza un template altamente accessibile e conforme alla normativa di riferimento sopra citata.
Avere il framework del sito accessibile non significa avere sempre un sito ricco di contenuti accessibili, per mantenere la struttura del sito coerente a quelle che sono le specifiche dell’accessibilità è necessario rispettare alcune regole nella compilazione dei contenuti. Ad esempio, non devono essere inserite tabelle o animazioni Flash, l’installazione di estensioni che non rispettano gli standard di accessibilità può compromettere la validazione del sito, ecc. Di conseguenza il raggiungimento della piena accessibilità non è mai un traguardo da raggiungere ma è sempre un obiettivo a cui tendere.
Eventuali segnalazioni riguardo il mancato raggiungimento dei requisiti e/o per qualsiasi segnalazione relativa all’accessibilità, è possibile contattare l’amministratore del portale al seguente indirizzo tapc11000a@istruzione.it
Dichiarazione di accessibilità
https://form.agid.gov.it/view/a883399c-69b5-40ba-b336-ffa6d8e00832
https://form.agid.gov.it/view/c09260d9-22e9-41df-b6a3-a7f5152b094f
Obiettivi da realizzare per il Sito web istituzionale
Il raggiungimento della piena accessibilità non è mai un traguardo da raggiungere ma è sempre un obiettivo a cui tendere.
Link agli obiettivi di accessibilità 2022