LA NOSTRA VISION

Lavoriamo per la realizzazione del futuro auspicabile, contrariamente al mero futuro probabile, puntando allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione delle diversità naturali e culturali come elementi di prosperità e di crescita.
Promuoviamo lo sviluppo delle competenze di cittadinanza globale, per la sostenibilità ambientale ed economica, per lo sviluppo delle pari opportunità e dei diritti umani, per la promozione di una cultura di pace.
Vediamo un futuro di cittadini responsabili, autonomi, competenti, liberi, creativi, dotati di una coscienza globale e che hanno a cuore il bene comune; persone agenti di cambiamento, consapevoli e capaci di progettare e promuovere una crescita globalmente intelligente, sostenibile, inclusiva.

Finalità dell’Istituto

Il Liceo “De Sanctis-Galilei” trova la propria identità nel nuovo concetto di licealità, sancito dalla normativa nazionale sulla riforma della scuola, nonché dalle direttive definite a livello europeo sui sistemi di istruzione e formazione e approfondisce la cultura liceale nella prospettiva dello sviluppo delle competenze. La mission del Liceo De Sanctis-Galilei è garantire ad ogni alunno il successo formativo e il pieno sviluppo della sua persona attraverso l’acquisizione, il consolidamento, l’ampliamento delle competenze trasversali e delle competenze culturali globali sviluppate mediante criteri metodologici innovativi condivisi, percorsi individualizzati e personalizzati progettati all’interno dei principi della Costituzione Italiana e della tradizione culturale europea, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie. La mission della scuola fa riferimento anche al Piano per l’Educazione alla Sostenibilità in merito agli obiettivi dell’Agenda 2030, nella prospettiva di promuovere la crescita delle competenze di cittadinanza, per lo sviluppo di una società fondata sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale, pertanto, si impegna ad educare lo studente alla responsabilità della vita in una società libera, in uno spirito di comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza tra i sessi, di amicizia tra persone e popoli di origine e religione diverse.

Valori a cui si ispira l’offerta formativa della scuola

• Uguaglianza, dignità e inclusione delle persone, senza distinzioni di sesso, cultura, religione, lingua, opinioni politiche, condizioni fisiche, psicologiche, sociali ed economiche

• Cittadinanza, legalità, convivenza

• Cultura della sostenibilità

• Spirito di solidarietà globale

• Benessere e intelligenza emotiva

• Diversità naturali e socio-culturali come elementi di prosperità e benessere

• Autonomia e indipendenza di giudizio

• Innovazione

• Comunicazione

• Apprendimento continuo

• Trasparenza

• Efficienza

• Partecipazione

• Responsabilità

• Senso di appartenenza alla comunità

Valori che si concretizzano nell’assicurare e perseguire:

• Il pieno successo formativo di tutte le studentesse e tutti gli studenti e lo sviluppo reale del proprio potenziale

• Il rispetto della libertà di scelta educativa delle famiglie

• La libertà d’insegnamento nel rispetto dell’autonoma personalità degli alunni

• L’accoglienza, le pari opportunità, l’integrazione di tutti gli alunni; culture e prassi inclusive finalizzate al successo formativo di tutti, dagli alunni con alto potenziale cognitivo a quelli con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e in situazioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale

• L’apprendimento della complessità e dell’interdipendenza delle sfide globali che caratterizzano il presente

• La centralità delle persone che apprendono e la valorizzazione del loro protagonismo

• La promozione del benessere, dei corretti stili di vita,della buona convivenza degli studenti; la prevenzione del disagio giovanile, in particolare con riferimento alla parità di genere, ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e alla lotta alle dipendenze da droga e alcool

• Il consolidamento nei giovani dei diritti di cittadinanza, del senso di appartenenza, della solidarietà e della responsabilità; l’educazione all’ambiente, alla pace, all’arte

• Un clima positivo di relazione e di confronto; l’uso corretto e critico della rete e dei social

• L’ apprendimento attivo, innovativo, critico, efficace e creativo; lo sviluppo delle competenze trasversali

• Il collegamento tra l’acquisizione delle competenze di cittadinanza e il concetto di cittadinanza globale, legando lo sviluppo delle competenze alla piena comprensione delle sfide globali

• L’acquisizione del concetto di resilienza globale

• La gestione partecipata della scuola, per promuovere la corresponsabilità nei processi educativi di tutta la comunità scolastica

• Un efficace orientamento per lo studio/lavoro; la valorizzazione dell’alternanza scuola-lavoro quale momento essenziale nell’ottica di orientamento, apprendimento permanente e sviluppo dell’occupazione

• Il confronto internazionale

• La costantemente rinnovata professionalità dei docenti quali professionisti promotori di cultura e di apprendimento

• L’integrazione e l’interazione del sistema-scuola con il proprio ambiente di riferimento e con la realtà produttiva profit, il mondo del terzo settore no profit, gli enti e le istituzioni, il settore della ricerca, attraverso collaborazioni plurime

• Forme di innovazione metodologica e didattica attraverso l’integrazione della didattica laboratoriale e delle nuove tecnologie nel curricolo

• La qualificazione l’Istituto quale punto di riferimento culturale per il territorio e quale luogo di sviluppo del pensiero critico, dove si possano mettere in discussione i processi socio-culturali in atto e progettare un futuro alternativo