Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le esperienze e le competenze necessarie ad accostarsi a qualunque percorso di studi successivo.
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
Competenze comuni
a tutti i licei:
– padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
– comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
– elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta;
– identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
– riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture;
– agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini.
Competenze specifiche
del
Liceo Classico:
– applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la
conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale
e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter
agire criticamente nel presente;
– utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e delle loro strutture
linguistiche per padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità
comunicative dell’italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per
produrre e interpretare testi complessi;
– applicare le conoscenze e le abilità apprese in ambito linguistico, storico,
filosofico e scientifico per condurre attività di ricerca, per affrontare e
risolvere problemi nuovi, utilizzando criticamente le diverse forme di sapere e
le loro reciproche relazioni;
– utilizzare gli strumenti del Problem Posing e Solving e i procedimenti
argomentativi sia della scienza sia dell’indagine di tipo umanistico.