Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
Competenze comuni
a tutti
i licei:
– padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi,
utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;
– comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER);
– elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento
all’attività svolta;
– identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i
diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni;
– riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria,
artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare
con altre tradizioni e culture;
– agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare
all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere
cittadini;
Competenze specifiche
del
liceo Scientifico:
– applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della
ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza
della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la
riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico;
– padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine
delle scienze sperimentali;
– utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione
e la risoluzione di problemi;
– utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca
scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e
risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita
quotidiana;
– utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica,
padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.