Gli obblighi di lavoro del personale docente sono funzionali all’orario di servizio e si articolano in attività d’insegnamento e attività funzionali all’insegnamento. Le attività d’insegnamento si svolgono ordinariamente in 18 ore settimanali e in non meno di 5gg. La settimana.

Le attività funzionali all’insegnamento sono costituite da ogni impegno inerente alla funzione docente. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dei precedenti organi.

Le ore complessive da dedicare alle attività di carattere collegiale sono 40 ore, per la partecipazione al collegio docenti e sue articolazioni, e altre 40 per la partecipazione ai consigli di classe, esclusi quelli per gli scrutini intermedi e finali.

Tra gli adempimenti individuali dovuti (non qualificati) rientrano le seguenti attività:

– preparazione delle lezioni e delle esercitazioni;

– correzione degli elaborati;

– rapporti individuali con le famiglie.

Le attività programmate nel Piano Annuale sono quelle previste dall’art.42 del CCNL-‘Attività funzionali all’insegnamento’.

Il calendario annuale degli impegni ha lo scopo di fornire ai docenti un quadro d’insieme di tutto ciò che è prevedibile all’inizio dell’anno scolastico ed esplicita tutti gli impegni collegiali ordinari, con i relativi ordini del giorno.

Modifiche al presente calendario potranno essere decise dal Dirigente Scolastico in base alle esigenze che dovessero sopravvenire.

I punti all’Ordine del Giorno del Collegio e degli altri OO.CC. sono indicativi e potranno subire variazioni, anche a seguito di richiesta scritta di integrazione fatta pervenire al Dirigente Scolastico.

L’Ordine del Giorno puntuale di ciascuna riunione sarà comunicato comunque con apposita circolare.

Il Dirigente Scolastico potrà convocare il Collegio dei Docenti in via straordinaria qualora se ne manifestasse la necessità.

Il Dirigente Scolastico, qualora ne ravvisi la necessità, potrà convocare ulteriori riunioni di tutti o anche solo di alcuni Dipartimenti Disciplinari. A loro volta i Coordinatori, concordando con la Dirigenza data e ora, possono convocare ulteriori riunioni il cui ordine del giorno sarà individuato dai Coordinatori stessi.

Le riunioni dei Consigli di Classe sono presiedute dal Dirigente Scolastico o da un suo delegato, o dal Coordinatore di Classe.

Se necessario, riunioni straordinarie dei Consigli di Classe potranno essere convocate dal Dirigente Scolastico o dal Coordinatore di Classe, previo accordo con il Dirigente Scolastico.

Le assenze alle riunioni degli organi collegiali devono essere adeguatamente giustificate, anche mediante autocertificazione.