Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è un documento che è stato introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013. Con questa norma si intende regolamentare il Sistema Nazionale di Valutazione che, al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, ha il compito di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.

Il RAV è strutturato in quattro grandi aree:

Area Descrittiva: viene descritto il contesto territoriale in cui la scuola è inserita e le risorse in esso presenti;
Area Valutativa: con riguardo sia agli esiti riportati dagli studenti sia alle pratiche educativo-didattiche ed organizzativo-gestionali;
Area Riflessiva: con oggetto il processo stesso di autovalutazione;
Area Proattiva: orientata alla definizione delle priorità per migliorare gli esiti

Naviga il Rapporto di Autovalutazione del Liceo De Sanctis Galilei


Nel RAV del nostro Liceo sono inseriti anche i risultati delle indagini annuali sulla soddisfazione degli utenti. Il nostro Istituto ha infatti avviato un processo che, iniziato con l’attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche, è volto a responsabilizzare la scuola nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione, mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo, coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione e con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento e di apprendimento.

In linea con la dimensione normativa, al fine di favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica nel processo autovalutativo, viene chiesto in ogni anno scolastico, agli alunni, alle famiglie e a tutto il personale scolastico, di offrire il proprio attivo contributo, rispondendo ad un questionario di percezione on line, atto ad approfondire la riflessione sul senso e sulla qualità dell’azione della scuola in rapporto agli esiti attesi, nonché a costituire la valida premessa per l’individuazione delle azioni funzionali al superamento delle criticità e, quindi, per il raggiungimento dei traguardi di miglioramento.

I questionari sono assolutamente anonimi e i risultati ci aiutano a migliorare il nostro servizio.