CARATTERISTICHE DESTINATARI:

Ogni modulo è destinato a circa 27 studentesse e studenti con le seguenti caratteristiche generali:

Studentesse e studenti del quarto e quinto anno degli indirizzi liceali scientifico, linguistico, classico, scienze umane, interessati a:

  • esperienze di fenomeni e di problemi matematici-scientifici-tecnologici significativi, collegati con la ricerca, con l’esperienza quotidiana, con il mondo del lavoro, in una prospettiva multi e inter-disciplinare;
  • riflettere sulla propria preparazione, nonché a completarla, se necessario, attraverso materiali didattici specifici in vista delle prove per la verifica delle conoscenze richieste all’ingresso dei corsi di laurea;
  • approfondire conoscenze e competenze richieste dalla preparazione per l’Esame di Stato e propedeutiche all’accesso a percorsi universitari.

RISULTATI ATTESI

  • Aumento della percentuale di studenti nei livelli medio/alti negli Esami di Stato, negli esiti scolastici e nelle rilevazioni nazionali
  • Aumento della percentuale degli studenti ammessi ai corsi di laurea con superamento di test di ingresso.
  • Aumento dei crediti formativi universitari conseguiti dagli studenti nei primi due anni di carriera universitaria.

MODULI

NATURAL…MENTE COMPETITIVI Per gli studenti interessati ai corsi di laurea in Ingegneria di sistemi medicali, Ingegneria informatica e dell’automazione, Elettronica e simili. In collaborazione con il Politecnico di Bari.
LE SFIDE DELLA FISICA MODERNA Per gli studenti interessati ai corsi di laurea in Matematica, Fisica, Ottica e Optometria e simili. In collaborazione con l’Università del Salento.
UNIVERSITA’? NO PANICO Per gli studenti interessati ai corsi di laurea in Scienza e Tecniche psicologiche, Scienze Politiche e delle relazioni internazionali, Sociologia, Scienze della formazione, Giurisprudenza, Economia e simili. In collaborazione con l’Università del Salento.
LABORATORIO DI AUTOVALUTAZIONE Per gli studenti interessati ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie. In collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.