Il Protocollo d’intesa coinvolge scuole, enti, associazioni, istituzioni del territorio di Manduria col fine progettare e realizzare in sinergia azioni comuni finalizzate alla prevenzione/contrasto del bullismo e dei fenomeni corruttivi e alla promozione della legalità.
Nelle azioni della Rete rientra la partecipazione ai PATTI EDUCATIVI DI COMUNITA’.
I Patti Educativi di Comunità sono specifici accordi tra le Istituzioni Scolastiche e i soggetti del territorio che si occupano di educazione e formazione sottoscritti allo scopo di rispondere ai bisogni formativi dei cittadini e di arricchire l’offerta formativa delle scuole. Nel nostro Patto Educativo di Comunità rientra il percorso RIPARATORI DI FUTURO.
Nell’ambito dei Percorsi di Cittadinanza, Coesione e Innovazione Sociale promossi dalla Rete, il 6 febbraio 2020, alle ore 9,30, presso il Teatro “Don Bosco” di Manduria, l’ex presidente della Commissione parlamentare Antimafia, Rosy Bindi, dialogherà con gli studenti e le studentesse delle classi quinte delle scuole superiori di secondo grado del territorio, raccontando la sua esperienza di politica attiva contro le mafie e portando la sua testimonianza atta a promuovere la responsabilità sociale contro la corruzione e la criminalità.

Giovedì 6 febbraio, alle ore 16,00, nella cornice del Teatro “De Sanctis” del Liceo De Sanctis Galilei di Manduria, in occasione della Giornata Internazionale contro le mutilazioni genitali femminili, si terrà un dibattito sul tema, coadiuvato dalla visione del film “Fiore del Deserto” del 2009, ispirato alla vera storia di Waris Dirie, top model di fama internazionale e portavoce ufficiale della campagna dell’Onu contro le mutilazioni femminili. Interverranno durante l’incontro la prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie, dirigente dell’istituzione scolastica ospistante, la dott.ssa Maria Teresa Coppola, psicologa e psicoterapeuta, e la dott.ssa Anna Solidoro, assistente sociale.

Il 7 febbraio, Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, tutte le scuole di Manduria svolgeranno attività, laboratori, dibattiti per sensibilizzare alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

